0765 680440 info@theculturenet.it
erasmus plus

erasmus plus +

Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020

Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:

– Il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)

– Gioventù in azione

– I cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati). Comprende inoltre le Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport

 

Erasmus+ sostiene:

  • Opportunità di studiare, formarsi, effettuare esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
  • Opportunità di insegnare o di studiare all’estero per il personale attivo nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani.
  • Sviluppo dell’educazione digitale e dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
  • Apprendimento delle lingue.
  • Riconoscimento delle competenze, comprese quelle acquisite al di fuori del sistema formale di istruzione.
  • Partenariati Strategici tra organismi dell’istruzione e formazione, organizzazioni giovanili e altri attori simili provenienti da settori analoghi o differenti in altri Paesi, per promuovere un apprendimento più innovativo e di qualità.
  • Alleanze della conoscenza e alleanze delle abilità settoriali, per colmare le lacune di competenze e per promuovere l’imprenditorialità, migliorando i curricula e le qualificazioni, intensificando la collaborazione tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione.
  • Possibilità per gli studenti di master di ottenere un prestito d’onore per finanziare i propri studi in un altro Paese.
  • Insegnamento e ricerca sull’integrazione europea.
  • Scambi, collaborazione e rafforzamento delle competenze nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù in tutto il mondo.
  • Iniziative per promuovere l’innovazione in campo pedagogico e una progressiva riforma delle politiche a livello nazionale, attraverso Iniziative di Sviluppo.
  • Promozione di una buona governance nel settore sportivo e di iniziative contro le partite combinate, il doping, la violenza, il razzismo e l’intolleranza, in particolare negli sport più popolari.

Chi può beneficiare del programma?

Grazie a Erasmus plus, oltre 4 milioni di giovani, studenti e adulti potranno acquisire esperienza e competenze tramite percorsi di studio, formazione o volontariato all’estero.

Il programma sostiene anche oltre 125.000 istituti e organizzazioni, favorendo la collaborazione con attori differenti in altri Paesi, al fine di innovare e modernizzare le pratiche di insegnamento e il lavoro giovanile.

Insieme questi organismi contribuiranno a offrire a giovani e adulti le competenze di cui hanno bisogno per affermarsi nel mondo di oggi. Erasmus+ è un programma semplificato, che riunisce l’attività di sette diversi programmi. Grazie alla semplificazione delle regole, partecipare al programma è più facile che mai.

Perché Erasmus plus?

L’Europa deve fornire ai propri cittadini l’educazione, le competenze e la creatività necessarie per una società della conoscenza. Il mondo sta cambiando rapidamente, e i sistemi di istruzione e formazione devono modernizzarsi e adattarsi a nuovi metodi di insegnamento e di apprendimento, cogliendo le opportunità esistenti al giorno d’oggi. L’istruzione, la formazione e l’apprendimento informale dei giovani sono fattori chiave per creare lavoro e migliorare la competitività dell’Europa. Erasmus+ fornirà un contributo decisivo per affrontare tali sfide.

The Culture Net

Breaking Culture Barriers

DOVE SIAMO

Via Riccardi Beato Placido, 1 (P.zza della Libertà) Passo Corese (RI)

The Culture Net