european solidarity corps
The Culture Net è un centro di formazione linguistica e professionale con una pluridecennale esperienza nella formazione nell’ambito di progetti ambientali e sociali sia a livello regionale che internazionale. Siamo ampiamente coinvolti in programmi per i giovani ed abbiamo anche sostenuto e promosso operazioni di soccorso finalizzate all’ apertura di aziende per i giovani in Polonia, Romania e recentemente in Macedonia Del Nord. Attraverso queste esperienze non solo abbiamo acquisito utili e preziose conoscenze legate al mondo dell’imprenditoria ma abbiamo avuto modo di comprendere e sperimentare la grande forza che deriva dallo sviluppo delle abilità sociali e da occasioni di integrazione nella nostra vita.
Partendo da legami molto stretti che ci fanno sentire particolarmente vicini alla comunità di Amatrice , dopo il terribile terremoto dell’Agosto 2016 che ha completamente distrutto il borgo, stiamo lavorando al fine di creare nuove opportunità per tutti quei giovani che non vogliono abbandonare la zona ma puntano, anzi, alla ricostruzione e riqualificazione di molte imprese a conduzione familiare e, nello stesso tempo, stiamo promuovendo il territorio per realizzare nuove iniziative prima fra tutte le “ life long learning” ossia attività di formazione permanente.
Come centro siamo in grado di garantire una solida esperienza in entrambi gli ambiti: sia come promotori di iniziative e progetti di mobilità, sia come organizzazione ospitante per lo svolgimento di workshop, job shadowing e progetti Youth e Mobilita nell’ambito del programma Erasmus +, attualmente siamo coinvolti in diverse iniziative con scuole e associazioni locali che ci permettono di promuovere e nello stesso tempo testimoniare l’importanza e l’arricchimento personale e professionale che scaturisce dallo scambio con realtà culturali e professionali diverse dalla nostra.
In Italia, in seguito alle conseguenze economiche e sociali dovute alla pandemia causata dal virus COVID19, la situazione lavorativa a livello nazionale è fortemente compromessa. Quasi il 45% dei giovani è attualmente disoccupato o in cassaintegrazione e molti altri hanno in mano contratti il cui rinnovo è fortemente in dubbio, ragion per cui bisognerà pensare al futuro in maniera programmatica, concreta ed incisiva incoraggiando programmi che puntino ad integrare le minoranze ed affermare l’uguaglianza tra popoli e contribuendo fattivamente a costruire una società migliore e non chiudere sempre gli occhi di fronte alle questioni sociali e ambientali con le quali dobbiamo combattere quotidianamente.

Breaking Culture Barriers
DOVE SIAMO
Via Riccardi Beato Placido, 1 (P.zza della Libertà) Passo Corese (RI)
